Consultazione e prestito

Consultazione. All'interno delle biblioteche è possibile consultare, leggere e studiare libri e riviste sia delle biblioteche che propri. In alcune è possibile consultare anche materiale multimediale. Per questo motivo in ogni biblioteca sono previsti spazi e posti di lettura adeguati.

Per consultare un'opera è necessario prima di tutto conoscerne la collocazione e per fare questo si deve interrogare il catalogo online BiblioMo o chiedere al personale.

 

Prestito. In tutte le Biblioteche Universitarie è possibile inoltre prendere a prestito dei libri.
Indicativamente le modalità del prestito sono le seguenti:

  • Docenti: 10 volumi per 90 giorni (ad eccezione della Biblioteca medica -3 volumi per 90 giorni-, della Biblioteca di Economia e della Biblioteca giuridica -10 volumi per 60 giorni);
  • Studenti: 3 volumi per 30 giorni (ad eccezione della Biblioteca Interdipartimentale di Reggio Emilia -4 volumi per 30 giorni).

In genere è prevista anche una categoria intermedia riservata al personale tecnico/amministrativo e agli studenti laureandi. Anche gli utenti esterni sono ammessi al prestito -sempre gratuito- secondo le modalità previste da ogni biblioteca.

Nelle Biblioteche di area medica, di ingegneria, BSI e Interdipartimentale di Reggio Emilia, sono presenti delle postazioni di autoprestito.

Rinnovo o proroga. Il prestito può essere rinnovato almeno una volta tramite i bibliotecari oppure attraverso la funzione servizi del catalogo online.

Per informazioni più dettagliate si consiglia di consultare i regolamenti di ciascuna biblioteca.

 

[Ultimo aggiornamento: 28/07/2022 10:35:27]