Agevolazioni per pubblicare in Open Access: i contratti trasformativi
Nel caso in cui docenti e ricercatori Unimore pubblichino contributi ad accesso aperto su riviste ibride, il Sistema Bibliotecario di Ateneo può aiutare gli autori a sostenere i costi di pubblicazione (APCs), grazie a specifici accordi stipulati con gli editori dal gruppo CARE-CRUI.
Per maggiori informazioni contattare sba@unimore.it
Requisiti per accedere alle agevolazioni previste dai contratti trasformativi:
⇒ Il corresponding author deve essere afferente all'Università di Modena e Reggio Emilia.
⇒ Il corresponding author, al momento della sottomissione dell'articolo alla rivista, deve indicare l'affiliazione all'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
⇒ È preferibile utilizzare l'e-mail istituzionale @unimore.it
Sono stati definiti i seguenti accordi trasformativi:
- » American Chemical Society - ACS
- » Cambridge University Press
- » Emerald
- » IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers)
- » IOP: Institute of Physics
- » Lippincott
- » Wiley
Altre agevolazioni per pubblicare in Open Access:
- » Elsevier
American Chemical Society ACS
» Durata: 2020-2023
» Editore: American Chemical Society
» Contratto: copre le spese per laccesso al testo completo a tutte le riviste dell'editore ACS nonché per la pubblicazione in Open Access sulle riviste ibride delleditore, SENZA costi aggiuntivi per gli autori.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: affiliazione del corresponding author allUniversità di Modena e Reggio Emilia; lautore sarà identificabile dall'editore attraverso email istituzionale o nome dellistituzione. Il contratto prevede che l'editore richieda il controllo dellaffiliazione al Sistema Bibliotecario dAteneo
» Dove è possibile pubblicare: Consulta la lista completa delle riviste pubblicate dalleditore che comprende sia le riviste ibride oggetto del contratto (contrassegnate come Subscription), sia le riviste full Open Access escluse dal contratto (contrassegnate come Open Access Only).
» Licenza di pubblicazione: CC-BY (salvo alcuni singoli journal che prevedono CC BY NC); il copyright resta allautore.
» Pubblicazioni coperte dal contratto: articoli scientifici sottoposti a peer review da pubblicare sulle riviste ibride delleditore.
» Costi coperti dal contratto: CARE/Crui annualmente mette a disposizione di tutti gli enti che aderiscono al contratto un fondo nazionale per la pubblicazione in OA. Il contratto copre i costi degli articoli accettati per la pubblicazione fino allesaurimento del suddetto fondo nazionale.
CARE non ha definito per ciascun ente una ripartizione precostituita del fondo per la pubblicazione.
In caso di esaurimento del fondo nazionale annuale il costo di eventuali articoli aggiuntivi è a carico dei singoli autori.
In caso di utilizzo solo parziale del fondo annuale il residuo non sarà cumulabile con il fondo dellanno successivo.
» Documenti utili:
- - Istruzioni per gli autori
- - Informazioni sullaccordo ACS/CRUI
- - Contratto ACS/CRUI su ESAC Initiative
» Green Open Access: È possibile, dopo un periodo di embargo di 12 mesi dalla data di pubblicazione online dellarticolo, pubblicare in perpetuo, sul sito web personale o in IRIS Unimore, la versione manoscritta accettata dellarticolo (postprint) e renderla apertamente accessibile solo per scopi non commerciali.
Cambridge University Press
» Durata: 2020-2022
» Editore: Cambridge University Press
» Contratto: copre le spese per l'accesso ai titoli delle riviste inclusi nel Full Journal Package nonché le spese di pubblicazione in Accesso aperto sia sulle riviste ibride incluse nella collezione che fully Open Access SENZA costi aggiuntivi a carico degli autori.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: affiliazione del corresponding author allUniversità di Modena e Reggio Emilia; lautore sarà identificabile dall'editore attraverso email istituzionale o nome dellistituzione. Il contratto prevede che l'editore richieda il controllo dellaffiliazione al Sistema Bibliotecario dAteneo.
Una volta che larticolo proposto è stato accettato dalleditore, il corresponding author afferente a Unimore riceve una mail di conferma, con un link a una pagina per completare la procedura di pubblicazione. La piattaforma per la gestione dellopzione di pubblicazione è Rightslink CCC. Lautore associato a Unimore dovrebbe vedersi riconosciuta dal sistema una APC pari a GBP 0,00.
» Dove è possibile pubblicare: sulla maggior parte delle riviste ibride incluse nella collezione Full Journal Package sottoscritta dallUniversità di Modena e Reggio Emilia e le riviste full Open Access (Gold) accessibili sulla piattaforma Cambridge Core.
Consulta la lista completa delle riviste su cui è possibile pubblicare.
» Licenza di pubblicazione: CC-BY (salvo alcuni singoli journal che prevedono CC BY NC); copyright resta allautore.
» Pubblicazioni coperte dal contratto: articoli scientifici sottoposti a peer review da pubblicare sulle riviste eleggibili: Research Articles, Review Articles e Rapid Communications. Dal 2021 sono compresi anche Brief Reports e Case Reports.
» Costi coperti dal contratto: numero illimitato di articoli accettati per la pubblicazione dal 1/1/2020.
» Documenti utili:
- - Guide per gli autori
- - Contratto CUP/CRUI su ESAC Initiative
» Green Open Access : per gli articoli non coperti dal costo del contratto e pubblicati su riviste ibride è possibile depositare in IRIS Unimore e/o nel sito web personale dellautore la versione pubblicata dellarticolo, comprensiva delle modifiche apportate nel corso del processo di peer review, e renderla accessibile senza embargo.
Emerald
» Durata: 2020-2024
» Editore: Emerald Publishing
» Contratto: è previsto l'accesso full text ai titoli delle riviste qui in elenco. Inoltre i corresponding author afferenti a Unimore hanno la possibilità di pubblicare in accesso aperto sulle riviste sottoscritte, SENZA costi aggiuntivi per sé o per il proprio Dipartimento.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: affiliazione del corresponding author identificabile dall'editore attraverso email istituzionale. Il contratto prevede che l'editore richieda il controllo dellaffiliazione al Sistema Bibliotecario dAteneo
» Licenza di pubblicazione: CC-BY
» Pubblicazioni coperte dal contratto: sono inclusi tutti i tipi di articoli a condizione che siano stati sottoposti al processo di peer review.
» Costi coperti dal contratto: CARE/Crui annualmente mette a disposizione di tutti gli enti che aderiscono al contratto un fondo nazionale per la pubblicazione in OA. Il contratto copre i costi degli articoli accettati per la pubblicazione fino allesaurimento del suddetto fondo nazionale.
CARE non ha definito per ciascun ente una ripartizione precostituita del fondo per la pubblicazione.
In caso di esaurimento del fondo nazionale annuale il costo di eventuali articoli aggiuntivi è a carico dei singoli autori con uno sconto del 10% sul prezzo di listino.
In caso di utilizzo solo parziale del fondo annuale il residuo non sarà cumulabile con il fondo dellanno successivo.
» Documenti utili:
- - Guida per gli autori
- - Contratto Emerald/CRUI su ESAC Initiative
» Green Open Access: per gli articoli non coperti dal costo del contratto e pubblicati su riviste ibride lautore può depositare senza embargo la versione dellarticolo che è stata accettata per la pubblicazione (Author Accepted Manuscript (AAM)) da Emerald con le condizioni seguenti:
- - solo per scopi non commerciali;
- - soggetto alla licenza Creative Commons Attribution Non-commercial International Licence 4.0 (CC BY-NC 4.0) (disponibile su https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
- - sul sito web personale dellautore;
- - su IRIS Unimore;
- - sulle reti di collaborazione sociale (Social Collaboration Networks (SCNs)) che hanno aderito ai principi di condivisione volontaria STM (Voluntary STM Sharing Principles) disponibile a https://www.stm-assoc.org/stm-consultations/scn-consultation-2015/) .
» Green Open Access : per gli articoli non coperti dal costo del contratto e pubblicati su riviste ibride è possibile depositare in IRIS Unimore e/o nel sito web personale dellautore la versione pubblicata dellarticolo, comprensiva delle modifiche apportate nel corso del processo di peer review, e renderla accessibile senza embargo.
IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers)
» Durata: 2022-2024
» Editore: Institute of Electrical and Electronics Engineers
» Contratto: copre le spese per laccesso al testo completo alle risorse sottoscritte comprese nella banca dati IEL nonché per la pubblicazione in Open Access su tutti i periodici delleditore, sia ibridi che gold open access, SENZA costi aggiuntivi per gli autori.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: affiliazione del corresponding author allUniversità di Modena e Reggio Emilia; lautore sarà identificabile dall'editore attraverso email istituzionale o nome dellistituzione. Il contratto prevede che l'editore richieda il controllo dellaffiliazione al Sistema Bibliotecario dAteneo
» Dove è possibile pubblicare: Consulta la lista completa delle riviste pubblicate dalleditore che comprende sia le riviste ibride (contrassegnate come Subscription), sia le riviste Open Access (contrassegnate come Full Open Access) incluse nel contratto.
» Licenza di pubblicazione: CC-BY 4.0; il copyright resta agli autori.
» Pubblicazioni coperte dal contratto: Regular Paper, Review Paper, Brief Report, Invited, Survey.
NB: è data la possibilità di recupero del pregresso con il passaggio in OA degli articoli pubblicati nei periodici ibridi nei 90 giorni antecedenti la stipula del contratto, cioè nel periodo 1° maggio - 31 luglio 2022, su richiesta del Corresponding author. La richiesta va inoltrata entro il 15 ottobre 2022 a onlinesupport@ieee.org.
» Costi coperti dal contratto: Il contratto copre i costi di un numero illimitato di articoli accettati per la pubblicazione.
» Green Open Access: per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Authors Accepted Manuscript (post-print) degli articoli. Questa versione sarà liberamente accessibile senza embargo (fonte: contratto nazionale CRUI).
» Workflow di pubblicazione
IEEE Open Access Workflow for Authors and Administrators (pdf)
IOP: Institute of Physics
» Durata: 2022-2025 (copertura dei costi di pubblicazione Open Access attiva dal 2023)
» Editore: IOP
» Contratto: prevede la sottoscrizione delle riviste IOP Science Extra e la possibilità per gli autori corrispondenti Unimore di pubblicare in accesso aperto un numero illimitato di articoli su riviste hybrid e gold, SENZA costi aggiuntivi per gli autori.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: affiliazione del corresponding author allUniversità di Modena e Reggio Emilia; lautore sarà identificabile dall'editore attraverso email istituzionale o nome dellistituzione.
Workflow:
- per gli articoli eleggibili sarà proposta al corresponding author la pubblicazione in accesso aperto,
- a fronte di risposta positiva del corresponding author, larticolo sarà pubblicato in accesso aperto
- è prevista la conversione retrospettiva di eventuali articoli eleggibili che sfuggissero alla selezione da parte di IOP
» Dove è possibile pubblicare: Consulta la lista completa delle riviste: è possibile pubblicare su quelle contrassegnate come Hybrid e Gold.
» Licenza di pubblicazione: CC-BY; il copyright resta agli autori.
» Pubblicazioni coperte dal contratto: paper, special issue paper, review e/o letter.
» Costi coperti dal contratto: Il contratto copre i costi di un numero illimitato di articoli accettati per la pubblicazione.
» Green Open Access: per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, è possibile la pubblicazione in perpetuo, dopo il periodo di embargo di dodici mesi dalla prima pubblicazione dell'articolo, nei siti web personali o negli archivi ad accesso aperto dellIstituzione, quantomeno la versione post-print degli articoli scritti dagli autori di tale Istituzione (che rifletta le modifiche apportate nel corso del processo di peer review ma non tutte le modifiche apportate dall'Editore alla composizione tipografica o alla formattazione), anche al fine di adempiere agli obblighi derivanti dai contratti di ricerca e dai regolamenti dell'Istituzione e secondo gli obblighi previsti dalle disposizioni di legge; tuttavia non può essere pubblicato sotto nessuna forma di accesso aperto o Licenza Creative Commons (a meno che tale licenza non sia stata applicata alla copertina dall'Editore, nel qual caso può essere pubblicata solo sotto tale Licenza Creative Commons);
Lippincott
» Durata: 2021-2023
» Editore: Lippincott Williams & Wilkins (LWW)
» Contratto: è previsto l'accesso full text ai titoli delle riviste qui in elenco. Inoltre i corresponding author afferenti a Unimore hanno la possibilità di pubblicare in accesso aperto sulle riviste ibride dell'editore, SENZA costi aggiuntivi per sé o per il proprio Dipartimento.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: affiliazione del corresponding author identificabile dall'editore attraverso email istituzionale. Il contratto prevede che l'editore richieda il controllo dellaffiliazione al Sistema Bibliotecario dAteneo.
» Dove è possibile pubblicare: Sulle riviste ibride delleditore. Le riviste full Open Access (Gold) sono escluse dalla copertura dei costi del contratto trasformativo; in tal caso le spese di pubblicazione restano a carico degli autori.
» Licenza di pubblicazione: CC-BY tranne per le riviste A&A Practice e Journal of Urology che offrono solo la licenza CC BY-NC-ND.
» Pubblicazioni coperte dal contratto: Original Paper, Review paper.
» Costi coperti dal contratto: il contratto non prevede una ripartizione precostituita del controvalore per la pubblicazione in accesso aperto tra le Istituzioni aderenti ma è' stato fissato un Fondo APC complessivo per tutta l'Italia, che sarà progressivamente eroso in base al valore dellAPC di ogni singolo articolo, diverso da rivista a rivista.
Una volta esaurito il limite contrattuale, le APC potranno essere acquisite dai singoli autori con sconti crescenti rispetto al costo di listino nel corso della durata del contratto:
- 2021 sconto del 25%
- 2022 sconto del 30%
- 2023 sconto del 35%
Si segnala che è stato avviato il processo di conversione retrospettiva in accesso aperto degli articoli pubblicati nel corso del 2021 dai submitting authors affiliati dellAteneo.
» Green Open Access: per gli articoli non coperti dal costo del contratto e pubblicati su riviste ibride lautore può depositare nellArchivio Istituzionale della Ricerca (IRIS) il manoscritto finale sottoposto a revisione paritaria ovvero prima della modifica editoriale, progettazione, formattazione e altri servizi (Postprint) dopo 12 mesi dalla pubblicazione dell'articolo finale nelle riviste dellEditore.
» Come pubblicare in Open Access sulle riviste Lippincott
Wiley
» Durata: 2020-2023
» Editore: John Wiley & Sons
» Contratto: copre le spese sia per l'accesso ai titoli delle riviste inclusi nella collezione Database di Wiley Digital Library, sia per la pubblicazione in Open Access sulle riviste ibride presenti nella stessa collezione SENZA costi aggiuntivi per gli autori.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: affiliazione del corresponding author identificabile dall'editore attraverso email istituzionale e/o IP address e/o nome dellistituzione. Il contratto prevede che l'editore richieda il controllo dellaffiliazione al Sistema Bibliotecario dAteneo
» Dove è possibile pubblicare: su tutte e solo le riviste ibride incluse nella collezione Database di Wiley Digital Library. Sono escluse le riviste full Open Access; in tal caso le spese di pubblicazione restano a carico degli autori.
» Licenza di pubblicazione: CC-BY di default (si possono scegliere anche CC-BY-NC o CC-BY-NC-ND); il copyright resta allautore.
» Pubblicazioni coperte dal contratto: Original Resarch Articles, Review Articles.
» Costi coperti dal contratto: CARE/Crui annualmente mette a disposizione di tutti gli enti che aderiscono al contratto un fondo nazionale per la pubblicazione in OA. Il contratto copre i costi degli articoli accettati per la pubblicazione (scontati del 17.5%) fino allesaurimento del suddetto fondo nazionale.
CARE non ha definito per ciascun ente una ripartizione precostituita del fondo per la pubblicazione.
In caso di esaurimento del fondo nazionale annuale il costo di eventuali articoli aggiuntivi è a carico dei singoli autori con uno sconto del 20% sul prezzo di listino.
In caso di utilizzo solo parziale del fondo annuale il residuo non sarà cumulabile con il fondo dellanno successivo.
» Green Open Access: per gli articoli non coperti dal costo del contratto e pubblicati su riviste ibride lautore può depositare nel sito web personale o in IRIS Unimore lAuthor Accepted Manuscript (AAM) e renderlo accessibile con un embargo di 12 mesi per le riviste STM (Scientific, Technical and Medical) e con un embargo di 24 mesi per le riviste SSH (Social Science and Humanities). Vedi la politica di condivisione degli articoli di Wiley. Può depositare il PDF editoriale se pubblicato in Gold OA.
» Materiale informativo sul sito delleditore:
- ⇒ Video
- ⇒ Pubblicare in Open Access su riviste ibride (breve guida)
- ⇒ Guida alla pubblicazione in Open Access
- ⇒ Contratto Wiley/CRUI su ESAC Initiative
Altre agevolazioni per pubblicazioni in Open Access
Elsevier
» Durata del contratto: 2018-2022
» Editore: Elsevier
» Il contratto: Il SBA Unimore ha sottoscritto, tramite CRUI-CARE, un contratto con Elsevier che prevede sconti per gli autori sul pagamento delle APC, se scelgono di pubblicare in Open Access.
L'autore può beneficiare di sconti decrescenti sulle APC durante i 5 anni del contratto:
- 20% per il 2018 e 2019
- 15% per il 2020 e 2021
- 10% per il 2022
I costi di pubblicazione sono comunque a carico dei singoli ricercatori (corresponding author) o gruppi di ricerca e verranno fatturati al proprio Dipartimento di affiliazione.
» Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: controllo affiliazione da parte di CARE-CRUI via SBA Unimore. Saranno richiesti i dati di fatturazione al Dipartimento di affiliazione.
» Informazioni sulla pagina delleditore
[Ultimo aggiornamento: 10/01/2023 14:49:58]