Ti trovi qui: Home » Novità

Libri per l'estate consigliati dalle Biblioteche Unimore

Le biblioteche dell’Università di Modena e Reggio Emilia propongono una selezione di letture estive pensata per chi desidera approfondire temi di attualità, scoprire nuove prospettive disciplinari o semplicemente coltivare la curiosità durante la pausa estiva.

Si tratta di una raccolta di libri di saggistica, scelti in base all’ambito di specializzazione di ciascuna biblioteca, con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione accessibili anche al di fuori del contesto accademico.

I titoli selezionati sono disponibili al prestito e, ove possibile, anche in formato ebook: cliccate sul titolo, verificate la collocazione e passate in biblioteca...

Buona lettura e buona estate!

Proposte di lettura... dal Centro di documentazione Gender*MoRe + info

Donne in viaggio : storie e itinerari di emancipazione / Lucie Azema, Tlon, 2022

Da sempre i viaggi delle donne sono contrastati, resi invisibili, ridicolizzati, proibiti. Per secoli partire all'avventura è stato un privilegio riservato agli uomini: mentre Ulisse viaggia per il mondo e compie grandi imprese, Penelope resta immobile e sopporta l'attesa. Lucie Azema ripensa l'esperienza del viaggio da una prospettiva femminista, decostruendo la narrazione maschile dell'esplorazione come conquista di corpi e luoghi erotizzati. Attraverso le storie delle viaggiatrici del passato strappate all'oblio, l'autrice mostra quanto ancora oggi viaggiare per le donne sia un atto difficile ma sempre più necessario...

 


Vietato scrivere : come soffocare la scrittura delle donne / Joanna Russ, Società per l'enciclopedia delle donne, 2021

Un testo forte, vivace, intelligente, «arrabbiato senza essere moralista, meticoloso senza essere spossante, serio senza essere privo di senso dell'umorismo», come scrive Jessa Crispin nella prefazione alla nuova edizione americana. Emily Dickinson non aveva soldi: doveva chiedere al padre i francobolli o il denaro per i libri. Sylvia Plath si alzava alle cinque del mattino per scrivere. In "Una stanza tutta per sé", Virginia Woolf racconta che "Villette" (Charlotte Brontë), "Emma" (Jane Austen), "Cime tempestose" (Emily Brontë) e "Middlemarch" (George Eliot), «quegli ottimi romanzi», sono stati scritti da donne «talmente povere che non si potevano permettere di comprare più di due o tre risme di carta alla volta». Joanna Russ smaschera in questo agile testo alcune delle tecniche più subdole e pervicaci messe in atto per impedire che le donne (come altri gruppi discriminati) possano scrivere ed essere riconosciute come artiste...


Margaret Mead : quando l'antropologo è una donna / a cura di Silvia Lelli, Nardini, 2024

Margaret Mead ha precorso molte delle tematiche e delle esperienze relazionali, sociali e transculturali che animano dibattiti estremamente attuali. Il suo lavoro, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, ha raggiunto milioni di lettori e lettrici e si è imposto al riconoscimento accademico che ha apprezzato le questioni sollevate sui rapporti tra natura e cultura, soprattutto per quanto riguarda i sessi e la costruzione socio-relazionale attraverso l'educazione. Le sue ricerche etnografiche riportano in vaste e numerose opere l'intreccio tra dati osservativi e analisi critiche, divulgando informazioni ed emozioni sulla varietà degli esseri umani. Nel caleidoscopio della sua produzione e della sua vita, l'obiettivo-guida è sempre tenace e concreto: mostrare la complessità umana, renderla comprensibile a tutt?, esporla con un linguaggio accessibile e approfondirla invece di negarla o ridurla, per sradicare ogni visione che impedisce il libero sviluppo delle potenzialità individuali.


Gorilla nella nebbia / Dian Fossey, Apice libri, 2017

È il 1963 quando la giovane Dian Fossey lascia il suo lavoro da educatrice e l'America alla volta del continente nero, con l'obiettivo di studiare una specie di primate di cui si sa poco o nulla: il gorilla di montagna. Dian ha un carattere duro e determinato e riuscirà a trasformare una capanna nel bel mezzo della foresta equatoriale, a più di 3000 metri di quota, nel Karisoke Research Centre, che ancora oggi ospita scienziati da tutto il mondo. Alla fine del 1985 verrà uccisa nel cuore dell'Africa centrale, in circostanze misteriose mai chiarite. Questo libro autobiografico - diventato uno dei testi più importanti e noti nell'ambito dell'etologia - ripercorre gli anni trascorsi a studiare i gorilla, i magnifici incontri con le famiglie di primati, le lotte estreme contro i contadini e le autorità locali, i sacrifici che Dian ha dovuto affrontare per portare a termine il suo lavoro.


Voce di una donna nera del Sud / Anna Julia Cooper, Vita e Pensiero, 2024

Il volume ospita la prima traduzione in italiano delle ‘parole potenti' di Anna Julia Cooper, presentando i due celebri saggi "Woman versus the Indian" e "The Higher Education of Women", pubblicati nel 1892 nella raccolta "A Voice from the South: By a Black Woman of the South". I testi, in cui si discutono le discriminazioni subite dalle donne nere nel Sud degli Stati Uniti e il loro limitato accesso all'istruzione universitaria, rappresentano un contributo importante alla teoria femminista nera e alla Black Sociology, di cui l'autrice è fra le iniziatrici. Con un'appassionante argomentazione, Cooper rielabora testimonianze vissute, episodi osservati, esperienze di viaggio, dati raccolti di prima mano, esplicitando il proprio posizionamento di studiosa ‘donna, nera, del Sud'. Rivendica così il ruolo cruciale delle donne nere alla guida della battaglia per la libertà, a favore di tutti coloro ai quali sono negati i diritti civili: le persone nere, le donne, i nativi americani, i poveri.

 

Proposte di lettura... dalla Biblioteca Scientifica Interdipartimentale BSI + info

Oppenheimer : trionfo e caduta dell'inventore della bomba atomica / Kai Bird, Garzanti, 2023 [eBook]

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi e un autentico prodigio della fisica, Robert Oppenheimer coordinò il leggendario progetto Manhattan che nel 1945 produsse la prima bomba atomica, consacrando la sua carriera. Di fronte all'esito devastante dei bombardamenti su Hiroshima e Nagasaki, tuttavia, il «distruttore di mondi» avanzò una radicale proposta per il controllo internazionale dei materiali nucleari e si oppose con fermezza alla realizzazione della bomba all'idrogeno. A questa figura tragica ed eroica Kai Bird e Martin J. Sherwin hanno dedicato una monumentale biografia che nel 2006 ha ricevuto il premio Pulitzer: Oppenheimer ripercorre la parabola di una vera icona dell'America degli anni Quaranta, dall'oscurità alla fama che lo portò a partecipare alle grandi sfide e ai grandi trionfi del XX secolo, fino all'umiliazione di trovarsi coinvolto, nel 1954, in una terribile inchiesta che avrebbe compromesso per sempre la sua reputazione...


What if? Serious scientific answers to absurd hypothetical questions / Randall Munroe, Houghton Mifflin Harcourt, 2014

Randall Munroe, con i suoi fumetti stilizzati sulla scienza, la tecnologia, il linguaggio e l'amore fornisce risposte dettagliate e documentate alle domande più strampalate, che spaziano dal semplicemente bizzarro all'assolutamente diabolico: Cosa accadrebbe se facessi una nuotata in una piscina di combustibile nucleare esausto? È possibile costruire uno zaino jet utilizzando delle mitragliatrici che sparino verso il basso? E se New York venisse colpita da un terremoto di magnitudo 15 della scala Richter? Cosa accadrebbe se il DNA di una persona svanisse? Nel tentativo di trovare delle risposte, Munroe conduce simulazioni al computer, spulcia appunti di ricerca di progetti militari declassificati, si consulta con operatori di un reattore nucleare, misura con un cronometro il tempo delle scene di StarWars, chiama sua madre e cerca su Google animali dall'aspetto inquietante...


How to : Absurd scientific advice for common real-world problems / Randall Munroe, Riverhead Books, 2019

Per qualsiasi attività della vita quotidiana esiste un modo giusto di affrontarla, uno sbagliato e uno così straordinariamente sbagliato che nessuno proverebbe nemmeno a metterlo in pratica. Nessuno tranne l’autore, scienziato e fumettista Randall Munroe. Come si fa è infatti la guida perfetta al terzo tipo di attitudine: una collezione di consigli impraticabili per qualsiasi attività umana praticabile, dal far atterrare un aereo allo scavare una fossa. Raccontandoci i modi più intricati per fare le cose più semplici, l’autore ci invita a esplorare le strade più assurde del possibile, tutte però dotate di fondamento scientifico. Ricco di infografiche e di divertenti illustrazioni, il libro ci invita a capire che la scienza e la tecnologia si trovano anche nelle nostre azioni più banali. 


What if? 2 Additional serious scientific answers to absurd hypothetical questions / Randall Munroe, Riverhead Books, 2022

Milioni di persone in tutto il mondo hanno letto e amato What if? e molti, moltissimi di loro hanno ancora domande, sempre più strane ed estreme. Stai programmando di scivolare lungo una pertica dei pompieri dalla Luna alla Terra? La parte più difficile sarà l'atterraggio. Speri di rinfrescare l'atmosfera aprendo le porte del congelatore di tutti gli uomini contemporaneamente? Forse è il momento per una veloce introduzione alla termodinamica. Vuoi sapere cosa succederebbe se costruissi un edificio di un miliardo di piani o saltassi su un geyser mentre erutta? Con un approccio misurato e distaccato da vero scienziato, Randall Munroe consulta le ultime ricerche in ogni settore (dalla fisica dell'altalena alla progettazione di catapulte per aerei) per rispondere in modo chiaro e conciso alle domande dei lettori.

 

Proposte di lettura... dalla Biblioteca Umanistica + info

Guardare : disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni / Italo Calvino, Mondadori, 2023 [eBook]

«L'unica cosa che vorrei poter insegnare è un modo di guardare , cioè di essere in mezzo al mondo. In fondo la letteratura non può insegnare altro»: così nel 1960, in una lettera all'editore francese François Wahl, Italo Calvino esplicita il compito che come scrittore si è dato e al tempo stesso una delle caratteristiche più significative della propria opera. L'elemento visivo è infatti dominante fin dal Sentiero dei nidi di ragno, il libro che segna il suo esordio. Non a caso, una delle prime passioni dello scrittore ancora ragazzo era stato, assieme al disegno, il cinema, vera e propria palestra nella quale si formerà la sua sensibilità artistica. Per tutta la vita di Calvino, poi, l'atto del guardare sarà fonte imprescindibile di conoscenza. Lo testimoniano gli scritti raccolti in questo volume, con cui Marco Belpoliti corona una ricerca avviata fin dal 1996 con il testo teorico "L'occhio di Calvino"...


Il divismo : cinema, televisione, web / Vanni Codeluppi, Carocci, 2017

Nelle società contemporanee, il divismo gode di uno straordinario successo e sembra essere presente ovunque. In Italia sinora è stato poco considerato e questo libro è il primo che cerca di metterlo a fuoco in maniera sistematica. In particolare, l’autore affronta il divismo dal punto di vista della sua evoluzione, analizzando le importanti relazioni che ha avuto con il cinema, la televisione e il web. Esamina inoltre dieci personaggi emblematici delle diverse caratteristiche che il divismo ha assunto negli anni: Rodolfo Valentino, Marilyn Monroe, Elvis Presley, Michael Jordan, Kate Moss, Angelina Jolie, Maurizio Cattelan, Lady Gaga, Carlo Cracco, David Bowie.


Aristofane a Scampia / Marco Martinelli, Ponte alle Grazie, 2016 [eBook]

"Immaginateveli, sì, i vostri figli o alunni come se fossero degli asinelli, perché asini lo sono davvero - so bene che su questo punto siete d'accordo con me - ma immaginateli come asini turbolenti, pieni di paure e ombre, ma anche di desideri inconfessati, di passioni inespresse, affamati di vita, di ignoto, di sogni. Spesso a voi insegnanti e genitori nascondono questi sogni, se li tengono per sé, vi si rifugiano dentro come le talpe nelle loro gallerie sotterranee: è la loro tattica di sopravvivenza, non si palesano quasi mai davanti ai vostri occhi come realmente sono. Dall'altra parte immaginate i testi antichi del teatro [...] Guardateli insieme, gli asini e i classici, i barbari e la biblioteca: niente di più lontano, dite voi? Avete ragione: un adolescente di oggi conosce tutti i tipi di iPhone, e sa smanettare su ogni tastiera elettronica; che hanno a che fare con lui quei busti da museo, quelle barbe intimorenti e quella noia annunciata? Nulla. Gli asinelli e i classici sono legni che appartengono ad alberi lontanissimi tra loro, ai confini opposti della foresta, destinati a non incontrarsi. Ma se qualcuno fosse in grado di avvicinarli?"


Libera università / Tomaso Montanari, Einaudi, 2025 [eBook]

In questo drammatico momento storico, nei campus di tutto il mondo studentesse e studenti manifestano: per il popolo palestinese, per la pace, contro il disastro climatico. In Italia, queste sacrosante proteste vengono represse con durezza dalle forze dell’ordine, mentre una campagna politica e mediatica presenta l’università come un pericoloso asilo di estremisti. Contemporaneamente, il governo guidato dall’estrema destra definanzia il sistema universitario, e prepara riforme liberticide. Non accade solo in Italia: dagli Stati Uniti di Trump all’Ungheria di Orbán, l’obiettivo è colpire l’autonomia delle università per stroncare dissenso e pensiero critico. Bisogna dunque respingere qualunque forma di irreggimentazione poliziesca, o di controllo politico: perché è dall’alto, e non già dal basso, che sono sempre arrivate, in ogni Stato, le vere e più concrete minacce alla libertà delle università. È una questione che riguarda tutti: se l’università è libera, la società è libera.


Il cinema del nuovo millennio : geografie, forme, autori / a cura di Alessia Cervini, Carocci, 2020

A cosa pensiamo quando parliamo di cinema contemporaneo? A quali oggetti ci riferiamo? Il volume è una riflessione teorico-critica a più voci intorno al cinema degli anni Duemila, al modo in cui esso ha concepito le sue forme, ridisegnando i propri territori e confini e individuando nuove autorialità. Da questa indagine emerge una mappa per orientarsi nel panorama audiovisivo contemporaneo, attraverso quattro strade diverse - corrispondenti ad altrettante parti del libro: temi, geografie, autori, opere -, nel momento in cui la sua storia è consegnata a un destino i cui contorni sono ancora tutti da immaginare.

 

 

Proposte di lettura... dalla Biblioteca Interdipartimentale di Reggio Emilia + info

Sapere è potere : da Aristotele a ChatGPT, perché il futuro dipende dalla nostra formazione, Claudio Ubaldo Cortoni, Rizzoli, 2023 [eBook]

La tecnologia sta cambiando il mondo a una velocità inedita e questo crea spaesamento tra i giovani che non possono più contare sull’esperienza dei genitori e devono costruire da soli il proprio futuro, mentre le altre generazioni vedono venir meno quelle certezze che avevano sempre considerato indiscutibili. L’unica risposta possibile è non aspettare, farsi trovare preparati. Un costante investimento su se stessi è lo strumento per mettere al sicuro il proprio futuro e garantirsi il successo nel mondo che verrà. La formazione è l’unica bussola capace di condurci attraverso le incertezze, l’unico investimento per costruire il nostro futuro...


Parole che contano, Elena Codeluppi, Angeli 2025

La comunicazione è una chiave per costruire brand più forti, credibili e vicini alle persone. Le parole che scegliamo influenzano le percezioni, i comportamenti e le opportunità. Anche nella pubblicità, nel marketing e nella comunicazione interna, ogni messaggio che un brand trasmette ha il potere di creare connessioni autentiche o di rafforzare stereotipi. Ma siamo davvero consapevoli di quanto il linguaggio possa includere o escludere, valorizzare o discriminare? In questo libro, esploriamo il potere delle parole attraverso il concetto di comunicazione accessibile: analizzando i termini, le immagini e i bias nascosti nelle narrazioni mediatiche, il tema viene affrontato con uno sguardo critico e attuale, evidenziando come il linguaggio possa plasmare le identità e i rapporti di potere. Attraverso esempi concreti, interviste e riferimenti teorici, inoltre, si offrono strumenti pratici per una comunicazione più equa e consapevole, che vada dal digital marketing alle campagne pubblicitarie...


La morte della cultura di massa / Vanni Codeluppi, Carocci, 2024

A partire dalla metà del Novecento, il processo d'industrializzazione della cultura ha fatto sorgere la cultura di massa. Questa ha ottenuto un notevole successo in tutti i principali paesi, ma, dopo la sua affermazione e diffusione in larga scala negli anni Sessanta e Settanta, nell'ultimo periodo ha dovuto affrontare una crisi dei suoi prodotti di fascia media. Una crisi, cioè, di quei prodotti che ne costituiscono la vera essenza, determinando oggi sempre più chiaramente una “morte” della cultura di massa. Il libro mostra come siamo arrivati a questa situazione attraverso una dettagliata analisi non soltanto dei maggiori cambiamenti intervenuti, ma anche di alcuni fenomeni che caratterizzano in modo particolare la cultura di massa contemporanea, come l'effetto Netflix, la “marvelizzazione” della cultura, il culto del banale.


I 7 tradimenti del digitale / Vanni Codeluppi, Laterza, 2024 [eBook]

Ci avevano promesso un mondo nuovo e libero. È nato un nuovo modello capitalistico. Ci avevano promesso che tutto sarebbe stato gratis. Scopriamo di pagare cedendo un pezzo alla volta dati che ci riguardano e su cui si fanno affari. Insomma ci avevano promesso tutto e invece l’universo digitale alimenta livelli ancora più intensi di dominio da parte di poche aziende private. Peccato che questo universo coincida con quello in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo e in cui probabilmente vivremo in misura ancora maggiore nei prossimi anni. Uno dei più originali e innovativi sociologi italiani decostruisce in 7 mosse una delle principali ideologie del nostro tempo.

 


Sociocultural branding : principi e tendenze dell'attivismo di marca / Alessia Zampano, Bibliografica 2024 [eBook]

L’impegno – inteso in senso civico, ambientale, etico, politico ecc. – non è più solo una strategia di marketing e di comunicazione ma rappresenta oggi un nuovo modo di fare impresa e la stessa ragion d’essere sul mercato di marchi e aziende. Il testo prende le mosse dall’analisi e dalla mappatura dei casi studio più rilevanti a livello globale per evidenziare come l’attivismo dei brand, trasversalmente a tutti i settori del consumo, faccia parte integrante del modello di business e delle attività di branding delle realtà più innovative. Nel corso dei capitoli vengono esplorati i tre ambiti principali in cui si concentrano le iniziative più significative – il corporate activism, il paradigma della nature positivity e l’inclusione delle diversità – con lo scopo di fornire ad aziende, brand e start up delle linee guida per giocare un ruolo culturale e sociale all’interno della collettività...


101 idee per usare l'intelligenza artificiale in classe / Gianni Ferrarese, Erickson, 2024

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) può contribuire in modo significativo a migliorare l’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento nelle scuole di ogni ordine e grado, con potenziali vantaggi per studenti e docenti in termini di personalizzazione, adattamento di contenuti e strategie didattiche. Integrare gli strumenti di AI non è però un compito semplice e richiede, prima di tutto, la possibilità di testare e comprendere questo nuovo strumento, le sue potenzialità e i suoi limiti. [...] Il libro offre 101 idee per integrare l’AI nella didattica con un approccio universale all’insegnamento, basato sull’idea di progettazione di ambienti di apprendimento accessibili e inclusivi per tutti gli studenti e le studentesse, indipendentemente dalle loro abilità e stili di apprendimento.

 

Proposte di lettura... dalla Biblioteca di Economia + info

La questione salariale / Andrea Garnero, Egea 2025 [eBook]

Sono trent’anni che i redditi dei lavoratori italiani non crescono. Un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe il grosso del carico fiscale che sostiene il nostro welfare state. Perché è accaduto? E, soprattutto, come se ne esce? La questione salariale è una questione italiana. Questo libro ne esplora le cause profonde: dalla fine della scala mobile al blocco della produttività; dalle trasformazioni nel mercato del lavoro al ruolo dei contratti collettivi; dagli effetti della globalizzazione alla rivoluzione tecnologica. Non ci sono soluzioni magiche o scorciatoie semplici per aumentare i salari ma la stagnazione non può nemmeno essere una condanna. Si deve favorire la crescita dimensionale delle imprese, contrastare il lavoro irregolare, investire nelle competenze dei lavoratori (e dei manager!), ribilanciare il sistema fiscale, sostenere la contrattazione tra sindacati e imprenditori ma, là dove non funziona, non avere paura di sperimentare strumenti nuovi.


Liberi e uguali : manifesto per una società giusta / Daniel Chandler, Laterza 2025 [eBook]

Daniel Chandler – partendo dalle idee di uno dei più grandi filosofi dei nostri tempi, John Rawls – disegna una società più giusta e libera e indica un’agenda ambiziosa e concreta per realizzarla. Nella prima parte del libro, Chandler espone con grande chiarezza l’idea di Rawls di una società insieme equa e libera, in cui tutti i cittadini vedano rispettate le fondamentali libertà personali e collettive e abbiano nei fatti le stesse opportunità di fare una buona vita. Nella seconda parte espone invece i provvedimenti che si possono realizzare nei diversi ambiti della vita individuale e collettiva, rifacendosi alle esperienze concrete di vari paesi e a molte proposte articolate uscite in questi anni. Si compone così una agenda ampia e variegata, che va dall’istruzione alle leggi elettorali, dai congedi parentali al reddito universale, dal salario minimo alla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, dalla tassazione dei patrimoni più alti ai limiti nell’uso delle emissioni di carbonio...


E poi arrivò DeepSeek : dalla Cina in open source : l'AI che ha cambiato le regole del gioco / Mafe De Baggis, Apogeo, 2025 [eBook]

Dalla Cina arriva DeepSeek, una nuova AI open source che spariglia lo scacchiere delle intelligenze artificiali, lancia la sfida alle aziende statunitensi e ci costringe a rimettere in discussione quello che credevamo di sapere. È l’inizio di una decentralizzazione o solo una nuova partita tra potenti della tecnologia? L’Europa resterà a guardare o proverà a ritagliarsi un ruolo? Che impatto avrà la scelta di rendere disponibile il codice sorgente di DeepSeek? L’intelligenza artificiale generativa non è più una novità, ma il suo sviluppo sta entrando in una nuova fase, segnata da svolte geopolitiche e cambi di strategia nei grandi attori del settore. L’AI non è solo software: è energia, chip, accesso ai dati. Se la Silicon Valley si chiude, DeepSeek apre. Questo libro traccia le coordinate di un panorama in rapido mutamento [...] e ci aiuta a non inseguire ma ad anticipare i cambiamenti. E soprattutto a capire dove tutto questo potrebbe portarci...


Il posto del lavoro : la rivoluzione dei valori della GenZ / Daniele Marini, Gruppo 24 Ore, 2024

In Italia, i giovani sono una risorsa preziosa ma sempre più scarsa. In numero sempre minore e spinti a emigrare all’estero in cerca di migliori opportunità, sono spesso vittime di stereotipi incapaci di cogliere le dinamiche che li caratterizzano. Vivono in un’epoca radicalmente diversa da quella delle generazioni precedenti, caratterizzata dalle ripercussioni dell’esperienza pandemica, della rivoluzione digitale e della continua trasformazione del mondo del lavoro alla quale stanno contribuendo essi stessi. Il concetto di “posto fisso” è ormai superato: i giovani guardano al lavoro come a un percorso dinamico, meno legato a un luogo fisico e più centrato sulla propria occupabilità. Questo saggio esplora le scelte formative e professionali dei giovani italiani, proponendo soluzioni innovative per facilitarne l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro.


Diversità e convivenza : le conseguenze culturali delle migrazioni / Stefano Allievi, Laterza 2025 [eBook]

Siamo nomadi in un universo mobile. Niente è statico, e tutto è in relazione con tutto. Per questo dobbiamo ripensare il nostro modo tradizionale di vedere noi stessi, la società, il mondo, la vita. Le migrazioni sono un fatto, che piaccia o no. E la presenza di un numero significativo di immigrati comporta un cambiamento radicale delle società che li accolgono. La pluralità – culturale, identitaria, religiosa – va conosciuta, indagata e affrontata. Di più: il conflitto non va temuto. Va riconosciuto, accettato, governato. Al di là dello schierarsi pro o contro, del sostenere l’una o l’altra posizione politica sul tema dell’accoglienza o della cittadinanza, quali sono le implicazioni delle migrazioni e della mobilità umana? Qual è l’orizzonte verso il quale stiamo andando, quali gli scenari che si aprono, le difficoltà che dovremo affrontare, le soluzioni a disposizione? Quel che è certo è che non possiamo permetterci di sottovalutare le conseguenze della pluralità culturale e religiosa che caratterizza aree sempre più vaste del mondo...


La strada per la libertà : l'economia e la società giusta / Joseph E. Stiglitz, Einaudi 2024 [eBook]

Gli Stati Uniti sono una nazione nata dal convincimento che il popolo debba essere libero. Ma dalla metà del secolo scorso quest’idea è stata travisata. La destra ha giustificato lo sfruttamento ammantandolo sotto la retorica della libertà: compagnie farmaceutiche che chiedono un prezzo eccessivo per i loro prodotti, compagnie Big Tech svincolate dai controlli, politici padroni di incitare alla rivolta, multinazionali libere di inquinare e così via. Come siamo arrivati a questo punto? A quale tipo di libertà dovremmo pensare? Il premio Nobel Joseph E. Stiglitz esamina l’attuale sistema economico americano e l’ideologia politica che lo ha creato, mettendo a nudo i suoi fallimenti. [...] Stiglitz ci mostra le idee neoliberiste per quello che sono: visioni contorte che lacerano il tessuto sociale mentre arricchiscono pochi privilegiati. Vi è un modo più profondo e umano di considerare la libertà: se vogliamo creare una società in cui tutti possano prosperare dobbiamo ripensare i nostri sistemi economici e normativi e adottare investimenti pubblici nell’istruzione, nella ricerca e nelle infrastrutture.


Educazione finanziaria : conoscere le sfumature del denaro / Parliamo di investimenti, Apogeo 2024

Da un’indagine condotta dall’OCSE (2020), l’Italia risulta essere il paese europeo con il più basso tasso di alfabetizzazione finanziaria: per la precisione, occupiamo il 25° posto su 26. A questo dato sconfortante fa, però, da contraltare la sempre più diffusa volontà tra la popolazione, in particolare gli under 40, di migliorare le proprie competenze in materia. Questo libro è un percorso completo che affronta gradualmente gli aspetti tecnici e le nozioni del denaro con lo scopo di mettere lettori e lettrici in grado di avere il controllo delle proprie finanze senza rischiare di commettere errori a partire da quelli tipici di chi è alle prime armi. Attraverso un mix di teoria e casi studio, “Educazione finanziaria” offre una visione a 360 gradi di tutte le sfumature del denaro: dal risparmio al budgeting, dagli investimenti ai rendimenti, senza dimenticare i bias psicologici. Grazie a un linguaggio diretto e alla portata di tutti, il libro è un punto di riferimento per chi si approccia ai temi finanziari per impararne i fondamentali o per approfondirli.

 

Proposte di lettura... dalla Biblioteca di Ingegneria BUST + info

How to build a car / Adrian Newey, Harper Collins 2017

Adrian Newey racconta la sua impareggiabile carriera attraverso le monoposto che ha progettato: dal primo disegno all'età di 12 anni ai segreti delle corse di oggi. Un genio artefice dei trionfi di campionissimi come Mario Andretti, Nigel Mansell, Alain Prost e Max Verstappen. Una vita vissuta tra enormi gioie e grandi tragedie, come la morte di Ayrton Senna alla William nel '94. Arricchita da disegni inediti, la biografia di Adrian Newey racconta non solo la progettazione di auto vincenti, ma anche straordinarie esperienze di vita: il profondo legame fra uomo e tecnologia che rende così affascinante e unica la F1.


Total competition : lessons in strategy from Formula One / Ross Brawn, Simon & Schuster, 2017

Nel corso di quattro decenni, Ross Brawn è stato uno dei direttori tecnici e dei team principal più innovativi e di successo della Formula Uno. Alla guida di Benetton, Ferrari, Honda, Brawn e Mercedes, ha lavorato con piloti come Michael Schumacher, Jenson Button e Lewis Hamilton per farne dei campioni del mondo. Nel 2017 è stato nominato amministratore delegato della F1 dai nuovi proprietari di questo sport, Liberty Media. Ora, in questo affascinante libro scritto con Adam Parr (che è stato amministratore delegato e poi presidente della Williams per cinque anni), ripercorre la sua carriera e i suoi metodi per valutare come ha fatto e dove, a volte, ha sbagliato.


The Mechanic : the secret world of the F1 pitlane / Marc Priestley, Yellow Jersey 2018

Unisciti all'ex meccanico di Kimi Raikkonen alla McLaren, Marc “Elvis” Priestley, mentre gira il mondo, rivelando alcuni dei segreti più scandalosi della Formula Uno e le rivalità più accese, tutte alimentate dalla determinazione a vincere.
Nell'atmosfera ad alto numero di ottani della corsia dei box di Formula Uno, i riflettori sono spesso puntati sui piloti superstar. Eppure, senza le conoscenze tecniche, la determinazione agonistica e la vera e propria ossessione dei suoi meccanici, nessun pilota potrebbe sperare di salire sul podio. Sono loro che formano ogni campione del mondo, e ogni errore può avere conseguenze critiche.


Formula one race engineering : optimizing a driver's performance with a winning method / Ernesto Desiderio, The Boss books 2021

Ernesto Desiderio, Performance Engineer e creatore del processo P-D-R (Perception-Decision-Reaction), collabora con il team Haas di Formula 1 dal 2018, ingegnerizzando ogni direzione di setup con l'obiettivo di preparare la migliore auto da corsa possibile, oltre ad aiutare i piloti a superare le loro barriere fisiche e mentali e a ottimizzare la velocità e la costanza delle loro prestazioni. Dice di lui l'ex pilota Haas Romain Grosjean "Ho lavorato con molti grandi ingegneri nel corso della mia carriera, ma i migliori sono quelli che capiscono il pilota e sono in grado di dargli la fiducia di cui ha bisogno. Ernesto è uno di questi: mi ha dato un supporto inestimabile e mi ha aiutato a migliorare le mie prestazioni in molte occasioni."

 

 

 

 

[Ultimo aggiornamento: 19/09/2025 15:27:33]