Progetto valorizzazione risorse elettroniche 2
Inizio: aprile 2013
Termine: giugno 2014
Il progetto 2013 riprende e porta a completamento il processo di valorizzazione, indirizzato a far conoscere le risorse elettroniche messe a disposizione dallAteneo agli utenti istituzionali e del pubblico di internet.
Linsieme delle risorse presenti sul portale SBA, infatti, offre un duplice livello di consultazione: per docenti, studenti e ricercatori dellUniversità di Modena e Reggio il collegamento arriva a portare sullo schermo il testo ricercato, e-journal oppure e-book; chi interroga dallesterno pur beneficiando di servizi più limitati, ne ricava comunque una repertorio disciplinare di materiale che potrà venire a consultare e integrare presso le biblioteche del Sistema universitario, a Modena o a Reggio Emilia.
La mappatura delle risorse bibliografiche, che costituisce parte del progetto Information Literacy, fornirà elementi aggiuntivi per la Biblioteca digitale dellUniversità.
La platea degli utenti crescerà a dismisura quando sarà completata la partecipazione delle biblioteche dellAteneo a OCLC World Cat, catalogo mondiale collegato anche a Google Books e ai principali motori di ricerca. Una qualunque interrogazione di quel catalogo, dunque, sarà condotta anche sul patrimonio di questa università, comprese le interrogazioni da smartphone .
Le implicazioni di questa presenza, la condivisione dei cambiamenti, lanalisi di nuove possibilità in ambiente World Cat, saranno oggetto di approfondimento in rapporto con quanto prospettato in sede consortile, in particolare il potenziamento della funzione di discovery .
World Cat-Local, modulo non incluso nellopzione principale, aggrega e integra risorse fisiche elettroniche e digitali, comprese banche dati, nella prospettiva single search box. Il consorzio CIPE, di cui luniversità fa parte, valuterà lacquisizione del modulo Local.
Il progetto di valorizzazione intende:
- seguire e accompagnare questi sviluppi, le cui implicazioni sono notevoli anche a livello di polo, portando a compimento le potenzialità della partnership acquisita;
- approfondire i vantaggi sostanziali legati ai nuovi prodotti, per disporre di una griglia di valutazione degli investimenti nel settore;
- Analizzare, con grafici e statistiche, lutilizzo effettuale, le propensioni duso e le variazioni tendenziali
- divulgare la conoscenza dei nuovi strumenti.
Gruppo di lavoro in fase di costituzione

[Ultimo aggiornamento: 11/03/2015 13:40:31]