Il Mese della Scienza 2017

Il "Mese della scienza", la rassegna che dal 2002 accompagna i ragazzi nel gioco della scienza, si presenta quest'anno in edizione rinnovata.
Grazie alla partecipazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo si consolida la collaborazione con lUniversità di Modena e Reggio Emilia. Il programma si arricchisce di appuntamenti per adulti e alle sedi consuete - tutte le biblioteche comunali e i punti di lettura - si aggiungono la Fondazione Marco Biagi e il Planetario (senza dimenticare lapertura domenicale del Museo di Zoologia ed Anatomia comparata).
Il programma mette insieme tante occasioni diverse, ma legate da un denominatore comune: raccontare la scienza in modo nuovo e coinvolgente. Dunque la scienza fa spettacolo! Incontri con autori, laboratori, letture e narrazioni, proiezioni animate, mostre didattiche... e tanto altro da scoprire.
Di seguito le iniziative curate dal Sistema Bibliotecario d'Ateneo in collaborazione con le biblioteche comunali di Modena:
Che spettacolo!
Auditorium Marco Biagi
Largo Marco Biagi, 10 - Modena - 059 2056060
domenica 29 ottobre
ore 21.00
Paolo Canova
Fate il nostro gioco
Cosa cè dietro il gigantesco fenomeno del gioco
dazzardo? Il rigore della scienza in una performance
dal vivo molto più pop di una conferenza, molto più seria
di uno show, molto più divertente di quanto si creda
venerdì 17 novembre
ore 21.00
Gabriella Greison
1927 monologo quantistico
Una fotografia in bianco e nero, scattata a Bruxelles
a fine ottobre del 1927. 29 uomini in posa,
17 erano o sarebbero stati dei premi Nobel.
Siamo agli esordi della fisica quantistica
INGRESSO LIBERO
Happy (Hour) Science
Biblioteca Delfini
Corso Canalgrande, 103 - Modena - 059 2032940
venerdi 27 ottobre
ore 18.30
Luca Lombroso e Marcia Theophilo
Il respiro della terra. Quando la poesia incontra la scienza
introduce Giulia Santunione (inco.Scienza)
venerdì 10 novembre
ore 18.00
Amedeo Balbi e Marco Ciardi
Siamo soli nelluniverso?
introduce Matteo Serafini (inco.Scienza)
domenica 19 novembre
ore 18.30
Silvano Fuso e Davide Cassi
Buono = naturale?
introduce David Gambuli (inco.Scienza)
INGRESSO LIBERO
[Ultimo aggiornamento: 21/11/2017 15:38:09]