Collegamenti utili
» Online le lezioni del corso sulla ricerca bibliografica per laureandi della Biblioteca di Economia
secondo semestre a.a. 2019/2020
» In partenza in modalità online il corso sulla ricerca bibliografica per i laureandi della BSI
dal 30 marzo 2020
***
» Il racconto del nostro corso MOOC su AIB Notizie (leggi l'intervista), la presentazione al Convegno delle Stelline 2018 e l'articolo pubblicato su Biblioteche oggi, 36 (2018)
I corsi di Information Literacy protagonisti della quinta puntata della serie Bibliospot
- Portale Dolly SBA: didattica online e deposito materiali dei corsi [accesso riservato con credenziali Unimore]
- Information Literacy "in progress": il progetto
- The Road to Information Literacy: SBA Unimore a IFLA 2012
- In visita alla LIUC
Formazione utenti
Le Biblioteche Unimore propongono diverse iniziative di formazione, dai corsi più strutturati a cui sono riconosciuti crediti formativi, ai seminari più brevi organizzati anche on demand. I corsi vengono erogati sia in presenza che a distanza, in modalità FAD, blended o MOOC.
Le informazioni più aggiornate sulle date dei corsi in programma sono consultabili sui siti delle biblioteche e sulla piattaforma didattica Moodle/Dolly.
I corsi sono dedicati agli studenti in tutte le fasi del loro percorso di studio:
Presentazioni alle matricole
Organizzate in genere tra settembre e ottobre in collaborazione con i dipartimenti, consistono in brevi accenni alle modalità di accesso in biblioteca e ai servizi di base (prestito, ricerca a catalogo, assistenza). In alcuni casi si concludono con una visita guidata.
Corsi per studenti
Rivolti a studenti dal secondo anno in poi, della durata di circa 20 ore con prova finale e assegnazione di CFU, trattano in modo approfondito dei servizi bibliotecari sia di base che avanzati (prestito interbibliotecario e document delivery, consulenza specialistica, ecc.), delle strategie di ricerca bibliografica attraverso cataloghi, banche dati e motori di ricerca disciplinari, con accenni su modalità di citazione e bibliografie.
- Corso blended organizzato dalla Biblioteca Interdipartimentale di Reggio Emilia
- Corso blended organizzato dalla Biblioteca Umanistica
- Seminari mensili e on demand organizzati dalla Biblioteca Medica
Corsi per laureandi
Rivolti agli studenti che iniziano a lavorare alla tesi di laurea. Variano dalle 8 alle 21 ore a seconda delle biblioteche e si concentrano sul processo di ricerca documentale, con particolare attenzione a fonti e risorse rilevanti per l'ambito disciplinare indagato, sulle modalità di citazione e stesura della bibliografia, anche attraverso software bibliografici specifici, e, in alcuni casi, sulla scrittura scientifica.
- Corso per i laureandi del corso di laurea in Dietistica, organizzato dalla Biblioteca Medica
- Corso per studenti di Medicina del 6° anno, organizzato dalla Biblioteca Medica
- Corso per laureandi della Biblioteca di Economia
- Corso blended per i laureandi dei corsi di laurea triennali di Scienze della Vita, organizzato dalla BSI
- Corso per i laureandi dei corsi di laurea magistrali di Scienze della Vita, organizzato dalla BSI
- Incontri mensili e on demand organizzati dalla BSI
Corsi per dottorandi
Corsi avanzati con un taglio disciplinare molto specifico rivolti agli studenti delle scuole di dottorato che ne facciano richiesta. Al momento attivati dalla Biblioteca Umanistica, in collaborazione con la Scuola di dottorato in Scienze umanistiche, dalla Biblioteca Scientifica Interdipartimentale, in collaborazione con la Scuola di dottorato in Models and Methods for Material and Environmental Sciences, e dalla Biblioteca di Ingegneria (BUST).
- Corso per dottorandi di M3ES organizzato dalla BSI
- Corso per dottorandi di Scienze Umanistiche organizzato dalla Biblioteca Umanistica
- Modulo su valutazione della ricerca e Open Access nel corso di formazione complementare per dottorandi
[Ultimo aggiornamento: 26/07/2022 09:33:59]